Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Valutazione di incidenza – Vinca

Obiettivo tutelare la Rete Natura 2000 dal degrado o da perturbazioni esterne che potrebbero avere ripercussioni negative sui siti che la costituiscono.

Cos’è

E’ la procedura preventiva tesa a verificare se piani o progetti, non direttamente connessi e necessari alla gestione dei siti di Rete Natura 2000, possono avere incidenze significative su di essi (articolo 6 comma 3 della Direttiva 92/43/Cee). Anche i progetti o i piani ricadenti in aree esterne ai siti, ma la cui realizzazione può interferire su di essi, sono sottoposti alla stessa procedura di valutazione di incidenza.

Lo studio di incidenza

L’espressione in merito all’incidenza che piani o progetti possono avere sul sito avviene sulla base di uno studio di incidenza, presentato dal proponente e redatto con i contenuti indicati nell’allegato G del DPR 357/97 e le disposizioni contenute nella Deliberazione della Giunta regionale 16 novembre 2021 XI/5523. Lo studio di incidenza deve contenere gli elementi necessari per individuare e valutare i possibili impatti che l’opera ha sulle specie e sugli habitat del sito. L’analisi deve riferirsi al sistema ambientale nel suo complesso e pertanto deve  considerare le componenti biologiche, abiotiche ed ecologiche. Qualora siano evidenziati impatti, lo studio deve illustrare le misure mitigative che dovranno essere messe in atto per minimizzarli.

Chi si esprime

La valutazione di incidenza è espressa dall’autorità competente, individuata come segue:

  • Ente gestore del sito: in caso di  progetti, esclusi quelli sottoposti a valutazione di impatto ambientale (Via)
  • Provincia: in caso di Piano di governo del territorio (Pgt) e sue varianti, nonché progetti sottoposti a procedura di Via di competenza provinciale, nonché progetti proposti dall’ente gestore all’interno del proprio sito
  • Regione: in caso di piani territoriali, urbanistici e di settore e dei programmi di livello regionale e provinciale, nonché nell’ambito della procedura di Via di competenza regionale.

In particolare la Provincia di Lecco esprime:

  • in quanto ente gestore del SIC IT2030002 Grigna meridionale e della ZPS IT2030601 Grigne, la Valutazione di incidenza dei progetti che possono avere ricadute su di essi
  • la Valutazione di incidenza degli strumenti urbanistici comunali (Pgt, Pii e Suap) e loro varianti
Valutazione di incidenza nei progetti

Fare riferimento alle disposizione della Deliberazione della Giunta regionale 16 novembre 2021 XI/5523.

Valutazione di incidenza degli strumenti urbanistici comunali (Pgt, Pii e Suap) e loro varianti
Procedura per la Valutazione di incidenza ex articolo 25 bis, Legge regionale 86/1983, come modificato dalla Legge regionale 12/2011

Nell’ambito della procedura di valutazione ambientale del PGT o di varianti parziali riguardanti singolarmente o congiuntamente il Documento di Piano, ovvero il Piano dei Servizi o il Piano delle Regole, i comuni interessati dai Siti Rete Natura 2000 in quanto aventi SIC e ZPS ricadenti entro i confini comunali, e i comuni confinanti con comuni aventi SIC e ZPS, in fase di scoping devono verificare e dare conto motivatamente delle interferenze del PGT, o sue varianti, con i predetti siti.

In caso di interferenze con i Siti Rete Natura 2000, oltre alla procedura di VAS dovranno avviare, in modalità coordinata, anche la procedura finalizzata all’espressione della valutazione di incidenza da parte della Provincia di Lecco.

Il Comune deve trasmettere l’avviso di avvio del procedimento di VAS alla Provincia, sia quale “ente territorialmente interessato” (VAS), sia quale “soggetto competente in materia ambientale” ai fini della valutazione di incidenza (VIC).

Unitamente alla predisposizione degli atti di PGT (Documento di Piano, Piano dei Servizi e Piano delle Regole) e al Rapporto ambientale VAS, il comune deve predisporre anche lo Studio di incidenza, in conformità all’Allegato G del DPR 357/97 e alla Deliberazione della Giunta regionale 16 novembre 2021 XI/5523.

Gli atti di PGT, comprensivi dello Studio di incidenza,  anteriormente alla loro adozione devono essere trasmessi:

  • alla Provincia per l’espressione della valutazione d’Incidenza, previa acquisizione del parere obbligatorio dell’Ente Gestore del sito interessato
  • agli Enti gestori dei Siti, i quali sono tenuti a trasmettere il proprio parere alla stessa Provincia

L’Autorità competente VAS, prima della formulazione del parere motivato, acquisisce l’espressione della VIC dalla Provincia.

La Provincia, in fase di valutazione di compatibilità con il PTCP, verifica il recepimento della VIC nel Piano del Comune.

Nel caso in cui  per il recepimento di osservazioni vengano apportate modifiche tra l’adozione e l’approvazione del PGT, l’Autorità Competente deve disporre per l’eventuale aggiornamento dello Studio di incidenza e dell’espressione della VIC e, infine, darne conto nel parere motivato finale di VAS.

La valutazione di incidenza positiva e le eventuali prescrizioni sono accolte in sede di approvazione del PGT, quale elemento vincolante, e contestualmente pubblicate.

A chi si rivolge

Valutazione di incidenza dei progetti

Soggetti pubblici e privati che propongono progetti compresi nei siti rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale) o anche esterni ma con essi interferenti.

Valutazione di incidenza degli strumenti urbanistici comunali (Pgt, Pii e Suap) e loro varianti

I Comuni nell’ambito della formazione dei Pgt o loro varianti.

Accedere al servizio

Per presentare la domanda compilare la modulistica predisposta per il tipo di valutazione necessitata e allegare il modulo per l’assolvimento dell’imposta di bollo: Tutta la modulistica necessaria è presente nella sezione documenti di questa scheda.

Costi

Valutazione di incidenza dei progetti
2 marche da bollo da 16 €

Tempi e scadenze

60 giorni dall’istanza (salvo interruzioni in caso di integrazioni)

Contatti

Referenti Francesco Mazzeo
Telefono 0341 295520
Email francesco.mazzeo@provincia.lecco.it

Progetti correlati

Rete Natura 2000

Natura 2000 è la rete ecologica presente nel territorio dell’Unione Europea composta da aree destinate alla conservazione della biodiversità, attr…

Regolamento

Riferimenti normativi

Deliberazione della Giunta regionale 16 novembre 2021 XI/5523

Ultimo aggiornamento
07/07/2022, 15:10

Questo contenuto è stato utile?

Clicca su una stella per valutare questo contenuto

Valutazione media / 5. Numero totale valutazioni:

Non ci sono ancora valutazioni.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo contenuto?