Consiglio provinciale

Mercoledì 2 aprile ore 18.30.

Valutazione di impatto ambientale – Via

Strumento di politica ambientale per individuare e prevenire effetti negativi di un progetto e per adottare le soluzioni più idonee che lo rendono compatibile con l’ambiente.

Cos’è

La procedura fornisce all’autorità che deve autorizzare la realizzazione di un progetto informazioni sulle conseguenze ambientali dell’attività, prima che assuma la relativa decisione.

Permette inoltre alla popolazione del territorio interessato di partecipare al processo decisionale.

Il procedimento si articola in diverse fasi, tra cui la definizione dei contenuti dello studio di impatto ambientale, la presentazione del progetto e dello studio di impatto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione dello studio di impatto ambientale, la decisione, l’informazione e il monitoraggio.

Per alcune categorie di progetti si procede ad una verifica preliminare della loro assoggettabilità a Via, il cui esito può comportarne anche l’esclusione.

A chi si rivolge

Al procedimento di Via sono interessati i proponenti, soggetti pubblici e privati, di progetti compresi negli allegati A e B della legge regionale 5/2010.

Accedere al servizio

Tutte le istanze di Via, verifica di assoggettabilità a Via e scoping dovranno essere presentate alle rispettive autorità competenti regionali, provinciali o comunali unicamente mediante utilizzo dell’applicativo Sistema informativo lombardo per la Valutazione di impatto ambientale (Silvia).

Silvia Regione Lombardia

Sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale.

Tutta la documentazione istruttoria relativa alle istanze depositate sarà consultabile sul nuovo sito web dell’autorità competente.

Cosa serve

Nell’area documentazione dell’applicativo regionale Silvia sono disponibili i moduli per la presentazione delle istanze di Valutazione di impatto ambientale e di Verifica di assoggettabilità a Via.

Costi

Il proponente deve versare alla Provincia, per le spese istruttorie, la somma corrispondente allo 0,5 per mille (verifica Valutazione impatto ambientale) o all’1 per mille (Valutazione impatto ambientale) del valore delle opere da realizzare, con un minimo di € 500,00 (articoli 8 e 9 e allegato A-prospetto 2 del regolamento regionale 2/2020).

Tempi e scadenze

In caso di progetto sottoposto a verifica di assoggettabilità a Via: decisione entro 90 giorni dalla pubblicazione sul Burl dell’avviso di deposito degli atti (salvo interruzioni in caso di integrazioni).

In caso di progetto sottoposto a Via: decisione entro 150 giorni dall’istanza (salvo interruzioni in caso di integrazioni).

Contatti

Referente Andrea Sesana
Telefono 0341 295227
Email andrea.sesana@provincia.lecco.it

Ufficio e Area responsabile

Siti esterni

Silvia Regione Lombardia

Sistema informativo lombardo per la valutazione di impatto ambientale.

Riferimenti normativi

Decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche e integrazioni
Legge regionale 5/2010
Regolamento regionale 2/2020
Delibera di Giunta regionale 7697/2018

Ultimo aggiornamento
18/03/2025, 15:13

Questo contenuto è stato utile?

Clicca su una stella per valutare questo contenuto

Valutazione media / 5. Numero totale valutazioni:

Non ci sono ancora valutazioni.

Ci dispiace che questo post non sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Come possiamo migliorare questo contenuto?