Istruzione e Formazione professionale
Attività, iniziative e servizi in materia di istruzione e formazione professionale.
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Prestiti film di qualità e documentari didattici; ricerche filmografiche. Consulenze corsi, rassegne, produzioni. Lezioni/laboratori: analisi di film; introduzione storia del cinema e linguaggio cinematografico.
Il Centro Multimedia della Provincia di Lecco è un servizio di supporto didattico e divulgativo, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, altri soggetti educativi, enti e associazioni presenti sul territorio provinciale.
In funzione dal 1995, svolge, senza costi per l’utenza, attività finalizzata alla conoscenza, all’approfondimento e alla diffusione delle tecniche, delle forme e dei contenuti dei mezzi di comunicazione e del linguaggio cinematografico, audiovisivo e multimediale.
Grazie alla positiva collaborazione maturata nel corso del tempo con i diversi soggetti, il Centro Multimedia è diventato un punto di riferimento per la reperibilità di materiale, la consulenza e la didattica: dalla scelta di film da visionare alla presentazione e analisi; dalla scrittura propedeutica per la realizzazione di un video all’impostazione della produzione; dai suggerimenti per la programmazione di rassegne alle indicazioni per ricerche su temi, autori, generi, correnti cinematografiche; lezioni-laboratori in classe dall’introduzione alla storia del cinema (periodi, correnti, generi) all’introduzione al linguaggio cinematografico (fondamentali di sceneggiatura e regia).
Per tutte le modalità dei servizi, anche a seguito di telefonata o e-mail, è necessario formalizzare la richiesta tramite la piattaforma IoL – Istanze on line per l’effettiva erogazione.
Per il servizio prestiti della Mediateca è possibile effettuare un primo consulto telefonico o tramite e-mail, anche per informazioni sulle procedure.
Concordato con l’operatore, il materiale fisico (dvd, libretti, opuscoli o altro) si ritira e si riconsegna in sede, oppure viene eventualmente inviato e restituito tramite il Servizio interbibliotecario provinciale.
Possono essere ceduti in prestito fino a 5 titoli per volta per la durata massima di 10 giorni; per rinnovi, integrazioni o altre eventualità è necessario effettuare un’ulteriore richiesta tramite la piattaforma IoL.
Se richiesto, al materiale ceduto in prestito, è possibile corredarlo da schede monografiche da spedire in risposta sempre tramite la piattaforma IoL.
Le schede monografiche di approfondimento possono riguardare sia singoli film, sia filmografie tematiche o altro, pertanto è consigliabile un primo contatto telefonico o tramite e-mail, prima di effettuare la richiesta sulla piattaforma IoL.
I Cataloghi vengono revisionati e aggiornati periodicamente. Nel caso titoli o argomenti richiesti non siano presenti nei Cataloghi o disponibili al momento della richiesta, l’operatore può comunque effettuare sia verifiche che ulteriori segnalazioni per la reperibilità dei materiali, e in ogni caso può sempre fornire delle schede monografiche di approfondimento.
Per consulenze su progettazione corsi e cineforum scolastici, realizzazione video o altro, così come per interventi in classe, presentazione e analisi di film, lezioni-laboratori di introduzione alla storia del cinema e di introduzione al linguaggio cinematografico (fondamentali di sceneggiatura e regia), è consigliato fissare un appuntamento con l’operatore, anche a seguito di telefonata o e-mail, tramite la piattaforma IoL.
Sede corso Matteotti 3, Lecco
Referente Adolfo Lo Stracco
Telefono 0341 295306
Email multimedia@provincia.lecco.it
Email adolfo.lostracco@provincia.lecco.it
Orari lunedì-mercoledì 9.00-13.00 e 14.00-17.30, martedì-giovedì-venerdì 9.00-15.00
Attività, iniziative e servizi in materia di istruzione e formazione professionale.
Attività, iniziative e servizi in materia di istruzione e formazione professionale.
Ultimo aggiornamento
27/02/2025, 11:51
Questo contenuto è stato utile?
Clicca su una stella per valutare questo contenuto
Valutazione media / 5. Numero totale valutazioni:
Non ci sono ancora valutazioni.
Ci dispiace che questo post non sia stato utile!
Miglioriamo questo post!
Come possiamo migliorare questo contenuto?