Consiglio provinciale

Mercoledì 2 aprile ore 18.30.

Suolo, Cave e Bonifiche

Si occupa di tutte le competenze riconosciute dalla legge in materia di difesa del suolo e, su delega regionale, di numerose funzioni riguardanti le attività estrattive di minerali di cava.

Cosa fa

Attività estrattive
Cave

La Provincia è delegata dalla legge regionale 14 del 8 agosto 1998 e dalla legge regionale 20 del 8 novembre 2021 ad assolvere alcune funzioni amministrative e di controllo in materia di cave.

L’Ufficio difesa del suolo si occupa:

  • della predisposizione del Piano delle cave da approvare da parte del Consiglio provinciale previo parere vincolante della Giunta regionale. Il Piano ha durata decennale per il settore merceologico degli inerti e ventennale per il settore merceologico dei lapidei. Attualmente è in vigore il Piano cave approvato dalla Regione Lombardia con delibera del Consiglio regionale X/903 del 24.11.2015
  • dell’approvazione del Progetto d’ambito di cui all’articolo 11 della legge regionale 14/1998: per ciascun ambito estrattivo individuato dal Piano cave è redatto un progetto di gestione produttiva da parte del soggetto interessato ad intraprendere attività estrattiva avente la durata del Piano cave
  • del rilascio dell’Autorizzazione all’attività estrattiva di cava mediante l’approvazione di un progetto attuativo / esecutivo redatto in conformità al Progetto d’ambito
  • delle istruttorie per le verifiche di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (Via) dei progetti d’ambito o dei progetti attuativi / esecutivi con rilascio del relativo Provvedimento di assoggettabilità. Qualora i progetti fossero sottoposti a Via, il servizio è parte attiva nel Gruppo di lavoro intersettoriale per la valutazione degli impatti ambientali dell’attività estrattiva
  • della vigilanza, in materia di Polizia mineraria, del rispetto delle normative inerenti la sicurezza dei luoghi di lavoro all’interno delle attività estrattive autorizzate. Per questo motivo, il personale dell’ufficio Difesa del suolo è in possesso della qualifica di Ufficiale di Polizia giudiziaria in materia di Polizia mineraria rilasciato dal Prefetto di Lecco.
  • dell’assistenza tecnica ai Comuni, delegati dalla legge regionale 14/1998, ora sostituita dalla legge regionale 20/2021, al controllo delle attività estrattive autorizzate
Miniere

Le competenze amministrative e di controllo delle attività minerarie sono esercitate dalla Regione Lombardia che coinvolge la Provincia in merito all’approvazione dei progetti di coltivazione mineraria. L’Ufficio Difesa del suolo si occupa della valutazione tecnica di tali progetti.

Bonifiche dei siti contaminati

La Provincia ha competenze in materia di bonifiche dei siti contaminati dettate dal decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006.

Sebbene il procedimento amministrativo in materia di approvazione dei Piani di caratterizzazione e dei Progetti operativi di bonifica siano in capo ai Comuni o a Regione Lombardia, a seconda se il sito contaminato si trovi all’interno di un unico comune o comprenda più comuni, la Provincia è invitata ad esprimere il proprio parere in sede di conferenza di servizi.

L’Ufficio Difesa del suolo, nel valutare i vari step progettuali, si avvale del supporto tecnico dell’Arpa con la quale collabora anche in fase dei controlli previsti dalla legge in merito all’esecuzione, da parte degli operatori, dei piani di bonifica autorizzati.

L’Ufficio, al termine delle operazioni approvate, rilascia, su istanza di parte, la Certificazione del completamento degli interventi di bonifica prevista dall’articolo 248, comma 2, del decreto legislativo 152/2006 e dalla delibera di Giunta regionale IX/3509 del 23 maggio 2012.

Discariche

La Provincia ha competenze in materia di rilascio delle autorizzazioni alla realizzazione di nuove discariche.

Gruppo di lavoro per la valutazione della componente geologica di supporto ai Piani per il governo del territorio comunali

La Provincia valuta la compatibilità dei piani di governo del territorio (Pgt) comunali in relazione alle previsioni del piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp).

La Provincia ha istituito un gruppo di lavoro intersettoriale per la valutazione di tale compatibilità a cui l’Ufficio Difesa del suolo prende parte, limitatamente all’esame della componente geologica, essendo dotato di professionalità specifica.

Sversamenti di idrocarburi in acque superficiali

La legge regionale 26 del 12 dicembre 2003, all’articolo 43, comma 1, lettera E-bis dispone che spettano alle Province l’asportazione e lo smaltimento degli idrocarburi immessi nelle acque dei laghi e dei fiumi, salvo le normali perdite dei natanti.

La Provincia di Lecco ha affidato tale servizio, tramite regolare procedura di gara, ad un operatore esterno. L’intervento si svolge nelle seguenti fasi:

  • accertamento da parte di Arpa della natura del contaminante
  • se lo sversamento è relativo a idrocarburi, viene attivato il servizio di pronto intervento finalizzato al contenimento del contaminante da parte dell’operatore incaricato dalla Provincia
  • eventuale bonifica dei luoghi da effettuarsi previa verifica dell’Ufficio Difesa del suolo
  • smaltimento dei rifiuti prodotti (panne oleoassorbenti o fazzoletti)

Qualora sia individuato il responsabile dell’inquinamento, la Provincia, attraverso l’Ufficio, si accerta che il materiale utilizzato per il contenimento sia eventualmente sostituito ed infine smaltito a norma di legge dal soggetto responsabile che si fa carico anche dell’eventuale successiva bonifica, qualora necessaria.

In caso di mancata individuazione del responsabile, la Provincia interviene d’ufficio, con costi a proprio carico, tramite l’operatore incaricato.

In caso di sversamenti è necessario contattare il seguente numero unico regionale per le emergenze ambientali: 800061160

https://www.arpalombardia.it/emergenze/emergenze-ambientali/

Area di riferimento

Organizzazione

Amministrativa/Tecnica

Responsabile dell’ufficio
Persone che compongono la struttura

Servizi

Contatti

Ufficio Suolo, Cave e Bonifiche
corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco
Terzo piano

Orari
lunedì-mercoledì 9.00-13.00 e 15.00-17.30
martedì-giovedì-venerdì 9.00-14.00

Contatti
Telefono 0341 295232
Email marzia.fumagalli@provincia.lecco.it
Pec provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it

Persona da contattare
Marzia Fumagalli

Ultimo aggiornamento
01/04/2025, 14:53

Contenuti Correlati