Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Protezione civile

Attività di previsione, prevenzione, gestione dell’emergenza e soccorso fino al ritorno alle ordinarie attività,

Cosa fa

La Protezione civile svolge attività di previsione, prevenzione, gestione dell’emergenza e soccorso fino al ritorno alle ordinarie attività, come previsto dalla normativa nazionale e regionale, con particolare riguardo agli interventi di previsione e prevenzione in rapporto ai rischi presenti sul territorio provinciale.

Si occupa di supportare gli enti competenti nella predisposizione ed attuazione del Programma provinciale di previsione e prevenzione dei rischi e del Piano di emergenza provinciale, per accrescere il grado di sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture.

Programma, inoltre, attività di prevenzione sul territorio e interviene a supporto degli enti locali nella gestione degli eventi calamitosi di livello locale e provinciale.

Si occupa del coordinamento delle organizzazioni di volontariato di Protezione civile a livello provinciale e ha in gestione la sezione provinciale dell’elenco territoriale del volontariato.

Comitato di solidarietà provinciale

Dagli anni ’90 opera il Comitato di solidarietà provinciale, che vede capofila la Provincia e il Comune di Lecco, con il coinvolgimento di associazioni di categoria, organi di stampa e organizzazioni sindacali.

Il Comitato ha una vocazione solidaristico-umanitaria, volta a raccogliere fondi da destinare al finanziamento di iniziative a vantaggio delle popolazioni colpite da eventi calamitosi, quale forma di aiuto per la prima emergenza e a prescindere dal confine geografico, facendosi promotore negli anni di numerose raccolte fondi, che hanno permesso di sostenere iniziative umanitarie, sia a favore del territorio provinciale che oltre i confini europei.

Il Comitato riconosce inoltre l’importanza delle organizzazioni del volontariato di Protezione civile locale impegnate direttamente sul territorio, supportando l’operato con benefici evidenti sulla collettività.

Dal 2007, per ragioni di carattere contabile e fiscale, il Comitato si è costituito in Associazione con l’adesione del Comitato di coordinamento delle organizzazioni del volontariato di Protezione civile della provincia di Lecco.

Dal 2011 l’adesione al Comitato è stata estesa ad altre associazioni di categoria e ordini professionali locali. 

E’ possibile sostenere le iniziative umanitarie del Comitato di solidarietà provinciale versando direttamente le donazioni sul conto corrente del Comitato, aperto presso la Banca Popolare di Sondrio – Filiale di Lecco: IBAN IT52 D056 9622 9000 0001 0000 X49, BBAN D 05696 22900 000010000X49.

I rischi del territorio provinciale

Uno dei compiti della Provincia di Lecco è quello di promuovere tra enti e cittadini la conoscenza del proprio territorio di riferimento e delle criticità presenti.

Il decreto legislativo 1/2018 “Codice della protezione civile” individua puntualmente quali sono le tipologie di rischi all’articolo 16 suddividendoli in due macrocategorie: naturali e antropici.

Nella categoria dei rischi naturali: sismico, vulcanico, da maremoto, idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici avversi, da deficit idrico e da incendi boschivi.

Nella categoria dei rischi antropici: chimico, nucleare, radiologico, tecnologico, industriale, da trasporti, ambientale, igienico-sanitario e da rientro incontrollato di oggetti e detriti spaziali.

La provincia di Lecco è caratterizzata da una prevalenza di territorio di tipo montano e collinare con rilevante presenza di corsi d’acqua e boschi, pertanto sottoposto prioritariamente a rischio idrogeologico e idraulico e incendi boschivi. Nel corso degli anni non sono mancati eventi calamitosi legati a fenomeni meteorologici avversi, come nel 2018 e nel 2019, e problematiche causate dalla siccità nel 2022.

Riguardo i rischi antropici, la forte urbanizzazione e la presenza di arterie viabilistiche importanti, anche per i collegamenti di livello regionale come la Ss 36 del lago di Como e dello Spluga in direttrice nord-sud e la Ss 342 Como-Bergamo in direttrice est-ovest, si caratterizza come rischio da trasporti e la presenza di industrie a rischio di incidente rilevante si configura come rischio industriale, che può portare a un rischio ambientale conseguente.

Il rischio igienico-sanitario ha contraddistinto pesantemente il recente passato a causa della pandemia da Covid-19.

Area di riferimento

Organizzazione

Amministrativa

Responsabile dell’ufficio

Servizi

Contatti

Ufficio Protezione civile
corso Matteotti, 3 – 23900 Lecco
Secondo piano

Orari
lunedì-mercoledì 9.00-13.00 e 15.00-17.30
martedì-giovedì-venerdì 9.00-14.00

Contatti
Telefono 0341 295436
Email fabio.valsecchi@provincia.lecco.it
Pec provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it 

Persone da contattare
Fabio Valsecchi

Documenti

Rischio sismico

Testo coordinato decreto 58/2017

Rischio sismico

Zonazione sismica

Antincendio boschivo

Contrasto agli incendi boschivi

Delibera di Consiglio provinciale 78/2022

Convenzione servizio antincendio boschivo

Allegati A e B

Allegato C

Allegato D

Altri rischi

Piani di emergenza dighe

Piani di emergenza esterna

Legge regionale 27/2021

Crisi idrica

Nota Dipartimento della protezione civile

Attività  antropica

Vengono evidenziate le aree in genere urbane adibite a sede di industrie e attività umane particolarmente sensibili in caso di incidente antropico a causa della presenza di elementi potenzialmente dannosi per la popolazione, e soggette a specifiche norme di legge.

Attività antropica

Localizzazione industrie e attività umane particolarmente sensibili in caso di incidente antropico a causa della presenza di elementi potenzialmente…

Link esterni

Protezione civile Regione Lombardia
Arpa Lombardia – Sidro

Ultimo aggiornamento
04/06/2024, 16:32

Contenuti Correlati