Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Piano territoriale di coordinamento provinciale – Ptcp

Cosa è

Nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza, sostenibilità, partecipazione, collaborazione, flessibilità, compensazione ed efficienza a cui si ispira la normativa regionale, il Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) definisce gli indirizzi strategici per le politiche e le scelte di pianificazione territoriale, paesaggistica, ambientale e urbanistica di rilevanza sovracomunale.

Il Ptcp 2004

La Provincia di Lecco è dotata di Ptcp sin dal 2004. Il Piano ha trovato quale principio della propria operatività la politica per l’accessibilità sostenibile degli insediamenti. Insieme a questa, lo strumento provinciale è stato strutturato con due tipologie di indicazioni propositive:

  • il Quadro strategico che individua gli interventi da attuare per migliorare le condizioni del territorio in tema di ambiente, paesaggio, sicurezza, mobilità
  • il Quadro strutturale che evidenzia i comportamenti da seguire, per i medesimi fini, nella pianificazione urbanistica comunale
Adeguamento del Ptcp alla legge regionale 12/2005

Il 23 e 24 marzo 2009 il Consiglio provinciale ha approvato la variante di adeguamento del Ptcp alla legge regionale 12 dell’11 marzo 2005.
I temi affrontati nel processo di adeguamento sono state le politiche che investono la conservazione e valorizzazione dello spazio rurale e degli ambiti agricoli strategici, la dimensione paesaggistica e l’efficienza dell’apparato produttivo manufatturiero.
Ma è soprattutto nella direzione di una più diffusa pratica della sovracomunalità, che il Ptcp ha indirizzato la propria azione ricercando il coordinamento tra le pianificazioni dei comuni (articolo 15, comma 2, lettera h): con l’agenda strategica di coordinamento locale si è proposto ai Comuni uno strumento per trovare nel rapporto tra di essi e con la Provincia più efficienza ed autorevolezza ed anche per consentire al Piano un percorso facilitato di verifica e di aggiornamento.

Revisione 2014 del Ptcp

La Revisione conferma gli obiettivi e  i principi di sostenibilità del documento vigente  per migliorare la gestione e l’efficacia del Piano nell’ottica di un costante processo di verifica, approfondimento e aggiornamento.
I temi affrontati nel processo di revisione riguardano la componente socio-economica e attività produttive, la componente paesaggio, la definizione della rete verde di ricomposizione paesaggistica e della rete ecologica provinciale.
La variante di revisione del Ptcp è stata adottata con delibera di Consiglio provinciale 81 del 16 dicembre 2013 e successivamente approvata con delibera di Consiglio provinciale 40 del 9 giugno  2014 (Burl – Serie Avvisi e Concorsi – 33 del 13 agosto 2014).

Adeguamento del Ptcp alla legge regionale 31/2014

La legge regionale 31 del 28 novembre 2014 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” prevede l’adeguamento degli strumenti di governo del territorio (Ptr, Ptcp e Pgt) ai propri contenuti.

La Provincia di Lecco sta adeguando il proprio Ptcp attraverso le seguenti tappe principali:

Struttura del Ptcp vigente

Scenari tematici

Il Piano contiene una lettura del territorio e delle sue dinamiche, articolata in un’ampia cartografia, che considera i seguenti “scenari” tematici e conoscitivi:

Quadro strutturale

Tutte le analisi e le indicazioni raccolte nella cartografia costituente gli “scenari tematici” hanno portato alla definizione della parte dispositiva e propositiva del Piano, che si compone di 3 Quadri strutturali:

Quadro strategico

Il Quadro strategico del Ptcp si compone dei seguenti elaborati

Il Ptcp individua un primo campo di Progetti di territorio da avviare alla formazione ed attuazione. I Progetti di territorio rappresentano “la sede principale per l’attuazione e la verifica del Piano territoriale di coordinamento della Provincia” e possono assumere la forma di Progetti di valorizzazione ambientale e Progetti di riqualificazione urbana e innovazione territoriale.

I Progetti di territorio, da sviluppare con la partecipazione ed il concorso dei Comuni interessati, nascono dal consolidamento e dallo sviluppo delle progettualità individuate sulla base degli studi condotti e delle proposte avanzate dagli enti locali e dalle forze sociali, emerse nel processo di consultazione e partecipazione o già presenti all’attenzione della Provincia e di quanto indicato nell’Accordo quadro di sviluppo territoriale di Lecco.

Relazione illustrativa

La componente descrittiva del Piano è costituita dalla relazione illustrativa che viene integrata da una serie di monografie, predisposte ai sensi della legge regionale 12/2005 e successive modifiche e integrazioni.

La Revisione 2014 ha apportato alla parte descrittiva del Ptcp ulteriori approfondimenti.

Norme di attuazione

L’attività di supporto e coordinamento della pianificazione urbanistica è stata esercitata dalla Provincia a partire dagli obiettivi e dalle politiche territoriali messe in campo dal Ptcp 2004 e integrate a seguito della legge regionale per il governo del territorio ​e dalla legge regionale per la riduzione del consumo di suolo e la riqualificazione del suolo degradato.

In particolare, in relazione a quanto disposto dalla legge regionale 12/2005 la normativa si articola in indirizzi aventi funzione di previsioni orientative e prescrizioni aventi carattere di previsioni prevalenti ai sensi dell’articolo 18 della legge regionale 12/2005.

Norme di Attuazione 2022

Quadro di riferimento paesaggistico provinciale

Oltre ai contenuti paesaggistici presenti nelle norme di attuazione, il Ptcp fornisce specifici indirizzi di tutela ambientale e paesaggistica nel Quadro di riferimento paesaggistico provinciale e indirizzi di tutela.

Il Quadro è stato integrato dal Quaderno delle Unità di Paesaggio che descrive gli elementi costitutivi del paesaggio provinciale e contiene una serie di schede di sintesi per ogni Unità di Paesaggio (UdP) individuata.

Documenti tecnici

Il Ptcp trova inoltre espressione nei documenti tecnici allegati al Piano, finalizzati a migliorare la comunicazione nei confronti dei soggetti istituzionali cui esso è indirizzato e a fornire riferimenti e indicazioni tecniche per la sua più corretta attuazione.

Valutazione ambientale strategica (Vas)

In attuazione dell’articolo 4 della legge regionale 12/2005, il Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp) è accompagnato dalla procedura di Valutazione ambientale strategica.

Valutazione d’incidenza (Vic)

La valutazione d’incidenza è stata introdotta dall’articolo 6, comma 3, della Direttiva comunitaria “habitat” come unico strumento per tutelare l’integrità dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e delle Zone di Protezione Speciale (ZPS), compresi nella Rete Natura 2000.

Intento dello studio è l’individuazione e la valutazione delle eventuali interferenze che le previsioni individuate nel PTCP potrebbero determinare sull’integrità ecologica dei Siti Natura 2000 (SIC e ZPS) della Provincia di Lecco e limitrofi.

Cartografia per Comune

In questa sezione è disponibile per ogni Comune della Provincia di Lecco una tavola che raccoglie gli stralci dei tre Quadri strutturali e del Quadro strategico – Rete ecologica – Progetto, in scala 1:10.000.

Dove la prima tavola (alla scala 1:10.000) non comprenda l’intero territorio comunale,  è presente una seconda tavola a una scala inferiore.

Conferenza dei Comuni

L’articolo 16 della legge regionale 12/2005 stabilisce che in ciascuna Provincia è istituita la Conferenza dei comuni, delle comunità montane e degli enti gestori delle aree regionali protette, con funzioni funzioni consultive e propositive nell’ambito delle materie trasferite alle Province attinenti al territorio e all’urbanistica.

La Provincia di Lecco, con un provvedimento (seduta della Conferenza del 10 gennaio 2006) ha adeguato il Regolamento della Conferenza dei Comuni e delle Comunità montane, ampliandola anche ai rappresentanti degli enti gestori delle aree regionali protette e introducendo la novità dell’Ufficio dei Circondari (articolo 7 del Regolamento), organo organizzativo e di fatto esecutivo della Conferenza, punto di riferimento più funzionale per la realtà territoriale.

Nella seduta della Conferenza del 17 maggio 2021 è stata aggiornata la tabella delle quote di rappresentanza degli enti (allegato A) del Regolamento, a seguito delle modifiche intervenute ai Comuni successivamente all’ultima seduta della Conferenza (7 marzo 2013), delle fusioni e aggregazioni di alcuni Comuni e della disponibilità di dati Istat della popolazione aggiornati al 1° gennaio 2020.

Ultimo aggiornamento
04/08/2022, 09:50