Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Adeguamento Ptcp alla legge regionale 31/2014

L'approvazione

La legge regionale 31 del 28 novembre 2014 “Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato” prevede l’adeguamento degli strumenti di governo del territorio (Ptr, Ptcp e Pgt) ai propri contenuti.

Il 29 settembre 2021 la variante di adeguamento del Piano territoriale di coordinamento provinciale alla legge regionale 31/2014 è stata discussa e adottata dal Consiglio provinciale con deliberazione 43.

Il 20 giugno 2022 la variante di adeguamento è stata definitivamente approvata dal Consiglio provinciale con deliberazione 35.

La variante, ​efficace dalla data di pubblicazione sul Burl – Serie Avvisi e Concorsi – 33 del 17.08.2022,  è costituita dai seguenti documenti ed elaborati:

Le tappe precedenti

Di seguito le tappe precedenti che hanno portato all’approvazione:

Il 13 aprile 2016 con deliberazione 21 il Consiglio provinciale ha espresso il previsto parere sulla proposta di integrazione del Ptr e ha disposto l’avvio del procedimento di adeguamento del vigente Ptcp alla legge regionale 31/2014 e della contestuale Valutazione ambientale strategica, al fine di avviare l’attività di copianificazione con Regione Lombardia.

Il 15 dicembre 2016 con determinazione 1109 la Provincia di Lecco ha quindi avviato il procedimento di adeguamento del Ptcp alla legge regionale 31/2014 e contestuale valutazione ambientale strategica.

Dal giugno 2017, considerato che un presupposto per l’attuazione della riduzione del consumo di suolo e per l’attivazione di processi di rigenerazione urbana e territoriale è l’individuazione delle aree dismesse, la Provincia ha promosso un’attività di rilevamento delle aree dismesse e di potenziale rigenerazione, anche al fine di consentire l’approfondimento della tematica negli strumenti di governo del territorio (Ptcp e Pgt).

Nel settembre 2019, con la collaborazione del Politecnico di Milano – Polo di Lecco, la Provincia ha organizzato un seminario dal titolo Rigenerazione urbana e territoriale: la nuova sfida della pianificazione.

Il 29 giugno 2020, con un incontro in videoconferenza, sono stati illustrati ai Comuni gli obiettivi della variante integrativa e i primi esiti dell’indagine offerta Pgt completata con il supporto del Politecnico di Milano. Di seguito le presentazioni.

Il 29 luglio 2020 il Consiglio provinciale (con deliberazione 25) ha approvato le Linee guida per l’adeguamento del Piano territoriale di coordinamento provinciale alla legge regionale 31/2014.

Il 21 ottobre 2020 la documentazione elaborata in base alle Linee guida è stata messa a disposizione per la consultazione.

I documenti relativi alla Verifica di assoggettabilità a Valutazione ambientale strategica sono consultabili sul sito regionale Sivas.

Il 13 gennaio 2021 si è tenuta la Conferenza di verifica Vas, in esito alla quale è stato decretato di non assoggettare la variante di adeguamento a procedura di Valutazione ambientale strategica.

Nei giorni 17 maggio 2021 e 8 settembre 2021 si è riunita, in modalità telematica, la Conferenza dei Comuni, delle Comunità montane e degli enti gestori delle aree regionali protette della Provincia di Lecco, che nella seduta del 8 settembre ha espresso il parere favorevole sulla proposta di variante.

Ultimo aggiornamento
16/02/2023, 13:03