Esonero obbligo assunzione lavoratori con disabilità
Dal 1° ottobre le nuove modalità: versamento con PagoPA.
Data: 22 Agosto 2024

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Dal 1° ottobre 2024 entrano in vigore le nuove regole per il versamento del contributo esonerativo per gli addetti a lavorazioni con tasso rischio Inail non inferiore al 60 per mille, che dovrà essere versato tramite PagoPA.
La misura prevede che i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici che occupano addetti impegnati in lavorazioni che comportano il pagamento di un tasso di premio Inail pari o superiore al 60 per mille possono autocertificare l’esonero dall’obbligo di collocamento sulla piattaforma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Tale autocertificazione deve essere presentata esclusivamente in via telematica, mediante la compilazione dell’apposito format sul portale Servizi lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Con la richiesta di esonero il datore di lavoro è tenuto a versare al Fondo per il diritto al lavoro delle persone con disabilità un contributo di 39,21 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato.
Per informazioni: Provincia di Lecco, servizio Collocamento mirato, 0341 295532 – 533.
Ultimo aggiornamento
22/08/2024, 08:47