Consiglio provinciale

Lunedì 17 giugno 2024 ore 19

Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027: 4 progetti per il territorio

La Provincia partecipa in qualità di capofila di parte italiana e in qualità di partner.

Data: 11 Maggio 2024

Parco Adda nord

La Provincia di Lecco ha partecipato al primo avviso pubblico del Programma Interreg VI-A Italia-Svizzera 2021-2027 con 4 progetti, uno in qualità di capofila di parte italiana, tre in qualità di partner, per realizzare sul territorio azioni di respiro transfrontaliero, definite in sinergia e coordinamento con il partenariato svizzero per attuare soluzioni condivise alle sfide comuni dell’area di cooperazione.

1 – CU.L.TI – CUltura tra il Lecchese e il Ticino e sviluppo del Turismo Inclusivo e dell’Imprenditorialità locale

Capofila di parte italiana: Provincia di Lecco.

Partner: per parte italiana, Comunità Montane Lario Orientale Valle San Martino e Valsassina Valvarrone Val d’Esino Riviera, per parte svizzera Supsi (Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana) e Amet (Associazione musei etnografici ticinesi).

Budget complessivo del progetto 1.269.496 euro (budget per le azioni in capo alla Provincia di Lecco 866.832 euro).

Azioni:

  • interventi per migliorare la sostenibilità dei flussi di visitatori e turisti, promuovere i luoghi meno conosciuti nella provincia di Lecco e nel cantone Ticino, diffondere un turismo culturale, esperienziale e inclusivo, attraverso il sostegno all’imprenditorialità locale e la valorizzazione delle risorse identitarie
  • azioni di coinvolgimento e confronto con il territorio sul patrimonio culturale materiale e immateriale, per identificare i luoghi del cuore e i messaggi evocati, per definire il “sentiment” che rende autentica l’esperienza da proporre al visitatore
  • azioni di innovazione tecnologica in alcune realtà museali per migliorarne la fruizione da parte dell’utenza fragile e trasformare la visita in un’esperienza cultura sensoriale e immersiva
  • azioni di formazione e supporto per gli operatori per individuare nuovi servizi e offerte turistiche inclusive, affrontando le sfide di diversificazione e destagionalizzazione dei flussi turistici comuni all’area di cooperazione

2 – AFAV – Adda Food Art Valley. Il bacino imbrifero dell’Adda, metadistretto di turismo sostenibile accessibile e per le fragilità: cultura, arte cibo e benessere

 Capofila di parte italiana: Crams (Centro ricerca arte musica società) di Lecco.

Budget in capo alla Provincia di Lecco, in qualità di partner, 139.104 euro per le seguenti azioni:

  • isole tecnologiche comprensive di colonnine contapassaggi a supporto dell’esperienza di visita del fruitore con fragilità, per garantire i servizi di base (ricarica elettrica, informazioni turistiche/di servizio) e rilevare le modalità di fruizione
  • passeggiate e visite culturali creative e inclusive che coinvolgono i musei del territorio lungo la dorsale dell’itinerario cicloturistico Pcir 3 Adda

3 – Qua-D.LÀ – Data Quality for Discovering Local Amenities

Capofila di progetto di parte italiana: Politecnico di Milano.

Budget in capo alla Provincia di Lecco, in qualità di partner, 125.440 euro per seguenti azioni:

  • soluzioni smart data-driven per la raccolta e l’analisi dei dati rilevanti per la gestione del turismo che consentano agli attori pubblici locali di monitorare, risolvere o mitigare i problemi legati al turismo di massa
  • analisi del sentiment, attraverso processi di analisi del testo digitale su web e social, per determinare il tono emotivo dei messaggi che circolano in rete
  • azione di approfondimento della domanda legata a Villa Monastero, che con i suoi 270.000 visitatori annui rappresenta un importante bacino di indagine, acquisendo dati più circostanziati sul target di utenza attraverso soluzioni tecnologiche legate alla bigliettazione online

4 – MUSEO – Museo di prossimità

Capofila di parte italiana: Crams (Centro ricerca arte musica società) di Lecco.

Budget in capo alla Provincia di Lecco, in qualità di partner, 80.640 euro per le seguenti azioni:

  • percorsi inclusivi a Villa Monastero attraverso soluzioni tecnologiche per realizzare esperienze di visita dedicate al target di utenza fragile individuato nel progetto

Ultimo aggiornamento
23/05/2024, 08:25