Le nuove guardie venatorie volontarie
Data: 25 Febbraio 2020

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Rispetto ai 51 candidati ammessi, tra coloro che hanno partecipato al corso organizzato tra ottobre e dicembre 2019 dalla Provincia di Lecco e coloro che hanno frequentato il corso altrove e hanno chiesto di sostenere l’esame in Provincia di Lecco, 50 si sono presentati per sostenere l’esame, suddivisi in due gruppi da 25.
Le prove si sono svolte in due fasi: al mattino la prova teorica, nel pomeriggio il riconoscimento delle specie di fauna selvatica cacciabile o protetta.
Al termine delle prove, 34 candidati sono risultati idonei e hanno ricevuto il relativo attestato.
Coloro che hanno superato l’esame potranno chiedere alle rispettive Province o alle diverse associazioni attive sul territorio (venatorie, agricole o ambientaliste) di farne parte, in qualità di guardia venatoria volontaria.
Le nuove guardie venatorie volontarie potranno anche essere coinvolte nel prelievo selettivo sotto il coordinamento della Polizia provinciale e impiegate in alcune fasi dell’attività di recupero, soccorso e trasporto della fauna selvatica ferita o in difficoltà.
Ultimo aggiornamento
25/06/2020, 22:36