Voces, festival di musica tradizionale e antica
Data: 26 Agosto 2015
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Il Festival prosegue con i seguenti appuntamenti
Venerdì 28 agosto a Baiedo di Pasturo
ore 18 Ritrovo presso parcheggio Bar La Rocca (Pasturo, via C. Ferrario 35)
Il Borgo di Baiedo – Degustazione prodotti locali. Visita guidata a cura di Marco Sampietro e Oderisi Arrigoni
ore 19 Corte del B&B Rocca di Bajedo (via Rocca 14)
Viatores. Canti e danze sulle strade dell’Europa medievale. Ensemble Eudaimonia
ore 20.30 Ristorante Il Faggio Rosso (via B. Anesetti 3)
Cena Medievale. Prenotazione obbligatoria (stefano@ristorantefaggiorosso.com – tel. 0341.919793-3395793047)
Sabato 5 settembre a Cortabbio, Primaluna
ore 17.30 Santuario di S. Maria Bambina (via S. Maria)
Immagini del Sacro. Visita guidata al Santuario, che conserva un trittico di scuola leonardesca e una raccolta di ex voto, a cura di Marco Sampietro
ore 19 Agriturismo Due Soli (via Cavallotto, 2)
Il buono della montagna. Cena con prodotti della Valsassina (euro 18 – prenotazioni tel. 0341.981475)
ore 21.30 Santuario di S. Maria Bambina
Rosa, Giglio e Fiore. Canti della tradizione popolare nord-italiana. Enseble Enerbia. Arte colta e tradizione popolare si intrecciano come nelle opere figurative conservate nel Santuario.
Il festival è parte di “ExpoLake”, coordinato da Provincia di Lecco e Camera di Commercio, con il contributo di Regione Lombardia, ed è realizzata con il patrocinio del Comune di Cortenova e il contributo di Fondazione della Provincia di Lecco, Banca della Valsassina, Acel Service, Agomir e Galperti srl.
Ultimo aggiornamento
24/06/2020, 18:43