Via libera al Piano di Bilancio Idrico della Provincia di Lecco
Data: 15 Maggio 2014
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lecco, 15 maggio 2014 – Lunedì 12 maggio il Consiglio Provinciale ha avviato formalmente la procedura per la redazione del Piano di Bilancio Idrico provinciale, primo passo per una razionalizzazione delle concessioni per derivazioni idroelettriche di piccole dimensioni.
Entro la fine di maggio potrebbe già essere bandita la selezione dei professionisti per il conferimento dell’incarico.
“Abbiamo avviato la procedura chiesta dai Sindaci della Valsassina, dalla Comunità Montana e dal Consiglio Provinciale. Con la redazione di questo Piano e la successiva inclusione nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) ci potrà essere una stretta sulle richieste di nuove concessioni” chiarisce l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Lecco, che sottolinea l’apprezzamento per il voto unanime del Consiglio Provinciale.
Nel frattempo i progetti di nuove concessioni idroelettriche vengono sottoposti comunque al giudizio di compatibilità ambientale nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), valutando con il massimo rigore, soprattutto ai fini naturalistici, idrogeologici, antropici, faunistici, paesaggistici, climatici, produttivi legati all’attività agro-silvo-pastorale e turistici, le caratteristiche geologiche dell’alveo per evitare, pur soddisfacendo i requisiti di deflusso minimo vitale (DMV), una presenza idrica effettiva in alveo inferiore ai 50 l/sec, non sufficiente per soddisfare i requisiti sopra elencati (scorrimenti in sub-alveo o fenomeni carsici).
Ultimo aggiornamento
24/06/2020, 16:58