Celebrata a Civate la ricorrenza di San Pio, patrono della protezione civile italiana
Data: 25 Settembre 2012

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Lecco e dal Comune di Civate in collaborazione con il Comitato Provinciale di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato, ha coinvolto quanti operano nell’ambito della protezione civile, i loro familiari e tutti i cittadini quale importante momento di condivisione e partecipazione religiosa e civile. Quest’anno la ricorrenza è coincisa con il decimo anniversario di fondazione del locale Gruppo Comunale di Protezione Civile.
La manifestazione è stata anche occasione per attuare l’esercitazione di livello provinciale che prevedeva l’ammassamento dei mezzi della Colonna Mobile Provinciale di Protezione Civile. L’attività di raggruppamento si è svolta presso il Centro Polilogistico di Protezione Civile di Sala al Barro a Galbiate, struttura satellite del Centro Polifunzionale di Erba.
L’Assessore alla Protezione Civile Franco De Poi commenta con soddisfazione: “La celebrazione del Santo Patrono è per la protezione civile un momento solenne di raccoglimento, a cui quest’anno hanno partecipato ben 350 tra volontari, tecnici e amministratori. Un sincero grazie ai nostri volontari, fondamentale risorsa del sistema di protezione civile, che con il loro operato permettono le attività di prevenzione e manutenzione sul territorio. L’esercitazione relativa all’ammassamento dei mezzi della Colonna Mobile ha riscosso grande successo, con la partecipazione di oltre 30 mezzi appartenenti alle Organizzazioni di Volontariato e di quelli appartenenti alla dotazione regionale”.
Ultimo aggiornamento
26/06/2020, 11:13