Riclassificazione conti contabilità Accrual
Il nuovo sistema contabile secondo gli Itas.
Data: 3 Febbraio 2025

Il nuovo sistema contabile secondo gli Itas.
Data: 3 Febbraio 2025
Tutte le Province dovranno produrre e trasmettere gli schemi di bilancio previsti dalla riforma Accrual per l’esercizio 2025.
L’avvio dal 2025 sarà solo sperimentale, infatti gli enti dovranno predisporre il rendiconto secondo le regole attuali, riportando, oltre al conto del bilancio, anche lo stato patrimoniale e il conto economico di cui all’allegato del decreto legislativo 118/2011, affiancando a essi, con mera finalità conoscitiva, gli schemi di conto economico e stato patrimoniale previsti dalla nuova contabilità Accrual.
Dal 2026 i nuovi schemi Accrual sostituiranno quelli ancora in vigore.
Gli schemi sperimentali devono essere redatti secondo i principi e le regole del nuovo sistema contabile economico-patrimoniale, dettati dal quadro concettuale, dai 18 Itas e dalle linee guida e attraverso l’utilizzo del nuovo piano dei conti, approvato dalla RgS il 27 giugno scorso.
Questo comporta la necessità di effettuare le seguenti operazioni:
La seconda operazione, ancora più complessa della prima, richiede la revisione della valutazione delle singole poste contabili, attualmente adottata.
La Direzione organizzativa I della Provincia di Lecco sta già lavorando alla riclassificazione e alla valorizzazione in particolare dei beni immobili e dei contributi agli investimenti, anche al fine dell’aggiornamento del valore nello Stato patrimoniale attivo e nell’inventario nella categoria dei beni di interesse storico-artistico e dell’aggiornamento della relativa riserva indisponibile per beni culturali dello Stato patrimoniale passivo.
Ultimo aggiornamento
03/02/2025, 14:55