Sistema Museale della provincia di Lecco: seconda passeggiata d’autore a Oggiono
I luoghi del cinema: domenica 27 aprile "Da Marco d'Oggiono a La Merica".
Data: 24 Aprile 2025

I luoghi del cinema: domenica 27 aprile "Da Marco d'Oggiono a La Merica".
Data: 24 Aprile 2025
La Provincia di Lecco promuove, per il terzo anno, un ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage – Sistema Museale della provincia di Lecco e del contesto paesaggistico e culturale dei borghi in cui sono immerse.
I tre percorsi, curati dall’associazione Sentiero dei Sogni, sono inseriti anche nel più ampio contesto del Lake Como Walking Festival.
Il titolo scelto come filo conduttore dei diversi itinerari, I luoghi del cinema, vuole celebrare il 130° anniversario della settima arte, che fin dalle origini ha avuto un legame molto forte con il Lario: è ambientato nel Lecchese il primo kolossal italiano, L’Inferno del 1911 ispirato alla “Commedia” di Dante Alighieri, e nel 1913 Eleuterio Rodolfi girò la prima, e paesaggisticamente più fedele, trasposizione cinematografica de I promessi sposi. Nella scelta delle mete si è ritenuto importante affiancare ai set di film famosi realtà che hanno deciso di raccontarsi attraverso piccole produzioni, attivamente partecipate dalla cittadinanza.
Dopo il grande successo, con circa 150 partecipanti, alla prima passeggiata dello scorso 30 marzo a Lierna, domenica 27 aprile alle 14.30 si terrà il secondo appuntamento Da Marco d’Oggiono a La Merica, con la collaborazione del Comune di Oggiono.
Ritrovo al parcheggio del Centro Sportivo Stendhal, in via Garbagnola 1. Il percorso, di circa 3,5 km, si svilupperà tra letteratura, arte e cinema, intrecciando i luoghi di Stendhal in riva al lago di Annone, con il Museo diffuso nel centro storico dedicato a Marco d’Oggiono, allievo prediletto di Leonardo da Vinci, e i set di alcuni film famosi, come Il bisbetico domato (1980) di Castellano e Pipolo con Adriano Celentano e Ornella Muti e Cento domeniche (2023) di e con Antonio. Nella tappa finale della passeggiata, in Municipio, verrà proiettato il cortometraggio Te la do me la Merica, girato a Oggiono nel 2015 da Mattia Conti. Il film ricostruisce la tragedia di sei operaie di una filanda locale morte nel 1898.
Si effettuerà anche una visita guidata al battistero romanico di San Giovanni, aperto per l’occasione, grazie alla collaborazione di Arcao, Associazione culturale archeologica di Oggiono
Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Mattia Conti, scrittore e regista, sarà l’ospite speciale dell’intero percorso lungo il quale terrà alcuni interventi. Inoltre, presenterà il suo film e leggerà un racconto su Stendhal. Lorena Mantovanelli, attrice, leggerà alcuni passi del diario del viaggio in Brianza compiuto da Stendhal nel 1818, inclusi nel libro Lago di Como Grand Tour edito da Sentiero dei Sogni nel 2020.
Modalità di partecipazione
Le passeggiate sono gratuite, con l’eccezione di un contributo di 4 euro per quella prevista il 22 giugno a Premana, a copertura del costo del biglietto del Museo Etnografico con visita guidata e della proiezione del film al Teatro San Rocco. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://sentierodeisogni.it/eventi.
Ultimo aggiornamento
24/04/2025, 09:28