Villa Monastero: chiusura per manutenzione Giardino botanico

Lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile.

Progetto Interreg DQuaDLA: evento di presentazione

Verso una governance transfrontaliera del turismo.

Data: 27 Marzo 2025

Martedì 25 marzo si è svolto in videoconferenza l’evento di presentazione del progetto Interreg DQuaDLA per ripensare il turismo grazie all’uso dei dati.

Il partenariato vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e capofila svizzero l’università Supsi; gli altri partner coinvolti sono Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio.

Il contesto in cui si inscrive DQuaDLA è lo spazio di cooperazione transfrontaliera, uno spazio di marcata vocazione turistica e di incremento delle presenze di visitatori con effetti che devono essere opportunamente gestiti.

Il progetto adotta un approccio data-driven per monitorare e gestire i flussi turistici e mettere a disposizione delle amministrazioni strumenti avanzati di data engineering per supportare una pianificazione strategica efficace e favorire l’accessibilità nei territori transfrontalieri.

Il progetto si propone infatti di elaborare strumenti, pratiche e suggerire policy per arginare il cosiddetto Unbalanced Tourism, che rischia di gravare sulle infrastrutture e sui servizi dei territori.

Ciò potrà consentire lo sviluppo di politiche basate sull’analisi dei dati per rendere il turismo un’opportunità per tutti, restituendo il maggior valore possibile a attori e stakeholder coinvolti e facendo del turismo una leva per migliorare le città e i territori.

All’incontro ha partecipato la Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann, che ha evidenziato l’importanza della gestione dei flussi turistici sul territorio attraverso le iniziative per migliorare l’efficienza dei trasporti locali portate avanti dal Tavolo tecnico per la mobilità promosso dalla Provincia di Lecco e l’importanza di valorizzare anche territori più decentrati ma ricchi di patrimonio storico, paesaggistico e naturale come la Valsassina.

Il progetto, iniziato ufficialmente il primo gennaio 2025, avrà una durata di 30 mesi.

Operazione cofinanziata dall’Unione europea, Fondo europeo di sviluppo regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.

Ultimo aggiornamento
27/03/2025, 11:13