Villa Monastero: chiusura per manutenzione Giardino botanico

Lunedì 31 marzo e martedì 1 aprile.

Runts: deposito bilancio 2024

I principali adempimenti posti in carico agli enti del terzo settore.

Data: 25 Marzo 2025

utilizzo computer

In vista del deposito del bilancio relativo all’esercizio 2024 (da effettuarsi entro 180 giorni dalla chiusura) si riassumono i principali adempimenti posti in carico agli enti del terzo settore:

  • il bilancio deve essere sempre depositato nel Runts con istanza di DEPOSITO BILANCI
  • non devono essere depositati documenti non richiesti dalla normativa, come bilanci preventivi o relazioni diverse da quelle di missione dell’organo di controllo e revisione
  • i bilanci devono essere redatti utilizzando gli schemi ministeriali di cui al decreto ministeriale 39/2020, così come integrati dall’OIC 35 (Principi contabili nazionali)
  • i bilanci devono essere intestati, inserendo l’annualità di bilancio approvata
  • gli enti che adottano il rendiconto di cassa di cui al modello D del decreto ministeriale 39/2020 devono depositarlo classificandolo come BILANCIO D’ESERCIZIO
  • all’interno del file del bilancio, i campi “Cassa” e “Depositi bancari e postali”, essenziali per verificare la corretta quadratura del bilancio, devono essere sempre valorizzati nel rendiconto di cassa. Nel campo “Cassa e Banca” vanno inseriti i TOTALI delle due sottovoci “Cassa” e “Depositi bancari e postali”.  Il bilancio deve portare alla quadratura, diversamente sarà respinto. La formula per verificare la quadratura di cassa è: CASSA E BANCA anno precedente +/- AVANZO/DISAVANZO anno corrente= CASSA E BANCA anno corrente
  • gli enti che redigono il rendiconto di cassa e svolgono raccolte fondi occasionali, devono allegare le rendicontazioni delle stesse, adottando obbligatoriamente le linee guida ministeriali. Le rendicontazioni delle raccolte fondi devono essere inserite nello stesso file del rendiconto di cassa. La somma dei singoli valori della rendicontazione deve coincidere con il valore totale inserito a bilancio. Le rendicontazioni delle raccolte fondi devono essere inserite nello stesso file del rendiconto di cassa e non allegate classificandole come ALTRO DOCUMENTO. La somma dei singoli valori della rendicontazione deve coincidere con il valore totale inserito a bilancio
  • gli enti che adottano il bilancio per competenza formato da situazione patrimoniale, il rendiconto gestionale e relazione di missione di cui ai modelli A, B e C del decreto ministeriale 39/2020, devono allegare i documenti in UNICO file classificandolo come BILANCIO D’ESERCIZIO e non su più file classificati in modo diverso. ATTENZIONE ai nuovi limiti per la redazione dei bilanci secondo il criterio per cassa e per competenza, introdotti della legge 104/2024 che ha modificato il decreto legislativo 117/2017
  • non è ammesso manipolare i modelli ministeriali e utilizzarli in maniera non conforme
  • gli enti che svolgono attività diverse devono inserire un’annotazione in calce al rendiconto di cassa o nella relazione di missione, dichiarando il criterio adottato, ai sensi del decreto ministeriale 107/2021. Non sono ammesse altre forme di annotazione
  • le colonne relative all’anno d’esercizio Es. t (colonna più a sinistra) e all’anno precedente Es. t-1 (colonna più a destra) devono essere valorizzate indicando le annualità. La colonna Est-1 del precedente esercizio deve essere sempre valorizzata, se è già stato depositato un bilancio nel Runts, e le voci non devono essere allocate diversamente. L’ordine delle colonne non va invertito rispetto allo schema ministeriale
  • non si possono eliminare voci dei modelli di bilancio, a meno che gli importi NON siano nulli per due esercizi consecutivi
  • gli enti che si avvalgono dell’organo di controllo o revisione ai sensi degli articoli 30 e 31 del decreto legislativo 117/2017, devono allegare la relazione di questi classificandola come RELAZIONE DEI SINDACI e non in altro modo es relazione di gestione o altro documento.

L’Ufficio Runts della Provincia di Lecco resta a disposizione per eventuali richieste di chiarimento e/o supporto operativo, attraverso il seguente recapito telefonico: 0341 295559.

Ultimo aggiornamento
24/03/2025, 12:36