Le buone pratiche come antidoto all’illegalità
Mercoledì 10 luglio si è svolto l'evento formativo in collaborazione con Avviso Pubblico.
Data: 11 Luglio 2024

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Mercoledì 10 luglio dalle 11.00 alle 13.30, nella sala don Ticozzi, si è tenuta la sessione formativa dal titolo Le buone pratiche come antidoto all’illegalità, organizzata dalla Provincia di Lecco in collaborazione con l’associazione Avviso pubblico.
Dopo i saluti introduttivi di Carlo Malugani, Consigliere provinciale referente della Provincia di Lecco per Avviso Pubblico, e di Paolo Lanfranchi, coordinatore provinciale di Avviso Pubblico, il giornalista Mattia Motta ha dato avvio all’incontro durante il quale sono intervenuti:
All’incontro hanno partecipato sindaci e amministratori dei comuni di Abbadia Lariana, Annone, Barzanò, Bosisio Parini, Calolziocorte, Dolzago, Ello, Introbio, Lecco, Lomagna, Olgiate Molgora, Oggiono, Osnago, Sirtori e Valmadrera.
L’associazione Avviso pubblico, a cui la Provincia di Lecco ha aderito con delibera di Consiglio provinciale 7/2023, riunisce e rappresenta Regioni, Province e Comuni impegnati nella diffusione dei valori di legalità e democrazia.
Questo momento di informazione e formazione si inserisce nella costante attività di formazione e sensibilizzazione sul tema della legalità che la Provincia di Lecco vuole portare avanti per fornire agli amministratori dei Comuni le chiavi di lettura e gli orientamenti pratici per operare in un’ottica di prevenzione al diffondersi della corruzione e di rafforzamento della buona amministrazione.
Ultimo aggiornamento
11/07/2024, 12:09