Tavolo tecnico sul trasporto pubblico
I dati dei nuovi servizi attivati negli ultimi mesi.
Data: 5 Novembre 2022

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lo scorso 19 ottobre si è tenuto un tavolo tecnico organizzato dalla Provincia di Lecco sul tema dei trasporti pubblici, con la partecipazione di Trenord, Camera di Commercio e Navigazione Laghi.
Sono analizzati i dati relativi all’utilizzo dei nuovi servizi di trasporto pubblico recentemente attivati.
Il Consigliere provinciale delegato ai rapporti con l’agenzia per il trasporto pubblico locale di Como, Lecco e Varese Stefano Simonetti ha preso atto con soddisfazione del fatto che i servizi di Trenord ed Ente Navigazione Laghi dedicati al trasporto pubblico su ferro e su acqua sono stati ben utilizzati dai turisti e dai residenti.
In base alle stime fornite dalle aziende, il nuovo servizio Tour primo bacino di Lecco è stato utilizzato da 160 persone, mentre per il servizio Centro Lario tour sono stati venduti 110 titoli di viaggio.
La Provincia di Lecco ha espresso la volontà di ripetere per la stagione 2023 i servizi introdotti in questi ultimi mesi in via sperimentale e di valutare la possibilità di creare un nuovo titolo di viaggio che coinvolga Trenord, Ente Navigazione ed Agenzia Tpl a favore dei comuni di Dervio e Colico.
In generale, al 30 settembre 2022 i servizi di trasporto pubblico sono stati usati da oltre 82.000 utenti, con un incremento superiore al 14% rispetto al periodo pre-covid (30 settembre 2019).
Ultimo aggiornamento
05/11/2022, 18:42