La Presidente Hofmann alla cerimonia istituzionale per il Giorno del Ricordo
Organizzata da Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Prefettura di Lecco.
Data: 10 Febbraio 2022

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Organizzata da Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Prefettura di Lecco.
Data: 10 Febbraio 2022
La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann è intervenuta oggi in Riva Martiri delle Foibe a Lecco alla commemorazione istituzionale organizzata da Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Prefettura di Lecco in occasione del Giorno del Ricordo, istituito con la legge 92 del 30 marzo 2004 in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata.
Dopo gli interventi del Prefetto di Lecco Castrese De Rosa e del Sindaco di Lecco Mauro Gattinoni, ha preso la parola la Presidente Hofmann: “Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare un momento di riflessione sulla persecuzione e sull’esodo del popolo istriano-dalmata, una tragedia per troppo tempo dimenticata dalla storia e considerata, a torto, un episodio minore di una guerra che aveva vissuto tanti drammi. Con questa iniziativa vogliamo esprimere un sentimento di vicinanza e solidarietà ai familiari delle vittime delle stragi compiute nelle foibe, insieme al ricordo delle popolazioni italiane costrette a scappare e ad abbandonare terra, casa, lavoro, amici e affetti, incalzati dalle bande armate jugoslave. Alle vittime di quella persecuzione, ai profughi e ai loro discendenti va il nostro pensiero affinché la loro angoscia non vada dimenticata, ma resti da monito contro i regimi totalitari e le ideologie che opprimono e schiacciano le minoranze, negando i diritti delle persone. Come istituzioni abbiamo la responsabilità di non dimenticare e il dovere di rinnovare il nostro impegno comune per la costruzione di una società più giusta, più unita e più solidale. Proprio alla luce delle atrocità commesse in passato, ognuno di noi deve impegnarsi quotidianamente nel proprio ambito per evitare che in Italia e in Europa, culla di civiltà, si diffonda il germe della violenza, dell’intolleranza e della discriminazione”.
Ultimo aggiornamento
07/03/2022, 14:45