Patti di servizio personalizzati: accordo con tre nuovi operatori
Salgono a 118 gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro che fanno parte della rete di partenariato territoriale.
Data: 24 Ottobre 2021

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Salgono a 118 gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro che fanno parte della rete di partenariato territoriale.
Data: 24 Ottobre 2021
Lo scorso 14 ottobre la Provincia di Lecco ha siglato un accordo di partenariato per la stipula dei patti di servizio personalizzati con Accademia da Vinci di Milano, Centro di assistenza tecnica alle imprese di Cremona e Centro di formazione professionale Unione Artigiani di Milano, tre operatori accreditati ai servizi per il lavoro interessati a operare in provincia di Lecco.
Con la sottoscrizione dell’accordo, avvenuta nell’ambito della 16ª raccolta di manifestazioni d’interesse aperta dalla Direzione generale Formazione e lavoro di Regione Lombardia, i firmatari si impegnano a collaborare per le gestione e l’erogazione dei servizi secondo le procedure definite dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro e Regione Lombardia.
Tra gli impegni assunti dalla Provincia emerge quello di fornire agli operatori privati, nel rispetto delle norme vigenti in tema di trattamento dei dati personali e protezione delle persone fisiche, ogni informazione riferita ai disoccupati che sia necessaria per il percorso di presa in carico e attivazione lavorativa degli utenti.
Al contempo gli operatori accreditati si impegnano con la Provincia a garantire l’erogazione dei servizi finalizzati alla sottoscrizione dei patti di servizio ed effettuare la presa in carico dei lavoratori alla ricerca di un impiego, individuando i percorsi di politica attiva più idonei a favorire l’inserimento lavorativo.
Nelle more dell’emanazione del decreto regionale a chiusura del procedimento autorizzativo, salgono a 118 gli operatori accreditati ai servizi per il lavoro che fanno parte della rete di partenariato territoriale ai fini della sottoscrizione dei patti di servizio personalizzati.
Ultimo aggiornamento
22/10/2021, 11:39