Progetto Province & Comuni: l’adesione della Provincia di Lecco
Un percorso di riorganizzazione per rafforzare la capacità di programmazione, programmazione e realizzazione degli investimenti.
Data: 16 Aprile 2021

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Un percorso di riorganizzazione per rafforzare la capacità di programmazione, programmazione e realizzazione degli investimenti.
Data: 16 Aprile 2021
La finalità generale del progetto Province & Comuni, realizzato dall’Unione Province italiane nell’ambito del Programma operativo nazionale Governance istituzionale 2014 -2020 promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, con il coinvolgimento delle 76 Province italiane, è quella di migliorare la capacità amministrativa delle Province e degli enti locali.
Il progetto, che assume un ruolo cruciale nella crescita della reputazione delle Province sia tra i cittadini che nel quadro politico, sociale ed economico dei territori, accompagnerà le Province, nei prossimi 36 mesi, in un percorso di riorganizzazione e accrescimento delle competenze del personale, mirato a rafforzare le capacità di programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti.
Tra le azioni che saranno realizzate nei 36 mesi, lo sviluppo di modelli di servizi comuni che rispondano ad un’unica strategia nazionale, la formazione e l’accrescimento professionale del personale impegnato nelle Stazioni uniche, nei Servizi Europa e Servizi di innovazione, la realizzazione di una piattaforma collaborativa informatica a supporto di tutte le Province che permetterà l’integrazione dei dati.
Da maggio è previsto lo sviluppo piani e percorsi formativi attraverso l’analisi dei fabbisogni di competenze per la gestione dei servizi.
Ultimo aggiornamento
21/04/2021, 10:44