Coronavirus: la Provincia distribuisce le mascherine a tutti i Comuni
Data: 6 Aprile 2020
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lecco, 6 aprile 2020 – Questa mattina la Provincia di Lecco ha iniziato la distribuzione delle 109.000 mascherine ricevute da Regione Lombardia.
90.000 mascherine chirurgiche, destinate alla popolazione, verranno consegnate ai Comuni oggi dalle 16.00 alle 18.00 in tre punti di ritiro allestiti a Barzio, Bulciago e Valgreghentino.
15.000 mascherine verranno consegnate direttamente ai Comuni da destinate al personale e alle necessità dei servizi comunali.
4.000 mascherine verranno distribuite al personale di Protezione civile, in particolare ai volontari, impegnati nelle diverse attività.
“La Provincia di Lecco – commenta il Presidente Claudio Usuelli – si è subito attivata per distribuire le mascherine ricevute ieri da Regione Lombardia a tutti i Comuni del territorio. Già da stamattina la Protezione civile della Provincia di Lecco e il Comitato di coordinamento dei volontari hanno portato nei Comuni le mascherine da destinare al personale in servizio, mentre oggi pomeriggio i Comuni potranno ritirare le mascherine per tutti i loro cittadini in tre punti di distribuzione. La Provincia di Lecco è in continuo contatto con i Comuni per coordinarli e supportarli nel gestire al meglio questa fase di emergenza. Ringrazio i Sindaci per l’enorme lavoro che stanno facendo nei loro Comuni, i volontari impegnati nei vari servizi e la popolazione che sta dimostrando grande senso di responsabilità. I Sindaci, che io chiamo generali, sono sempre in prima linea, nonostante il Governo li abbia declassati a semplici sentinelle; ricordo che in passato Roma è stata salvata dalle oche…”.
Ultimo aggiornamento
24/06/2020, 17:28