Corso di formazione: Ri-partiamo dal rispetto
Data: 28 Agosto 2018
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lecco, 28 agosto 2018 – Il Tavolo della rete territoriale antiviolenza di genere, Provincia di Lecco, Comune di Lecco e Ufficio Scolastico Territoriale di Lecco organizzano il corso di informazione e formazione Ri-partiamo dal rispetto.
Il corso, rivolto ai docenti degli istituti di istruzione di ogni ordine e grado della provincia di Lecco, si terrà giovedì 6 settembre alle 9.00 presso il Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte.
La partecipazione è gratuita e ai partecipanti verrà rilasciato un attestato ai fini del riconoscimento dei crediti formativi universitari.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’altra metà del cielo Telefono Donna Merate, Telefono Donna Lecco onlus, Omnia Language, Istituto comprensivo Stoppani di Lecco, Istituto Viganò di Merate, Comitato provinciale di Lecco per UNICEF, all’interno del progetto S.T.A.R. Sistema Territoriale Antiviolenza in Rete, con il contributo di Regione Lombardia.
“E’ compito delle istituzioni, insieme ad associazioni e volontari, prevenire e contrastare ogni forma di violenza verso le donne – commenta il Consigliere provinciale delegato all’Istruzione, Formazione professionale e Pari opportunità Marinella Maldini – La Provincia di Lecco è attiva nel contrasto alla violenza contro le donne e favorisce la prevenzione operando all’interno del Tavolo della rete territoriale antiviolenza. Da qui l’idea di proporre questo corso di informazione e formazione per i docenti, perché dalla scuola dobbiamo iniziare a sensibilizzare e a educare i nostri giovani al rispetto delle donne e alla lotta contro la violenza di genere declinata in ogni forma, fisica, psicologica, economica, sessuale, che purtroppo è un fenomeno sociale negativo”.
Ultimo aggiornamento
26/06/2020, 10:39