Venerdì 23 settembre a Lecco il Giubileo della Protezione Civile
Data: 9 Settembre 2016
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lecco, 9 settembre 2016 – Venerdì 23 settembre, in occasione della ricorrenza di San Pio da Pietrelcina, Patrono della Protezione Civile italiana, la Provincia di Lecco e il Comune di Lecco, in collaborazione con la Basilica di San Nicolò, il Comitato provinciale di Coordinamento delle Organizzazioni del Volontariato di Protezione Civile e il Gruppo comunale Volontari Protezione Civile di Lecco, organizzano il Giubileo della Protezione Civile.
L’iniziativa è rivolta a quanti operano nell’ambito della Protezione Civile, ai loro familiari e ai cittadini quale importante momento di condivisione e partecipazione religiosa e civile.
Il programma prevede:
Il Consigliere provinciale delegato alla Protezione Civile Sergio Brambilla commenta: “La celebrazione del Patrono della Protezione Civile italiana rappresenta un momento solenne di raccoglimento che ci permette di riflettere sull’importanza della coesione e della sinergia tra le istituzioni e il mondo del volontariato. San Pio da Pietrelcina è una figura straordinaria per la sua umanità e per lo spirito di servizio, peculiarità che accomunano tutti i volontari che operano nella Protezione Civile e che non mancano di dimostrare in particolare nelle situazioni di difficoltà, portando aiuto a chi soffre come nel caso di eventi calamitosi. Le celebrazioni hanno visto negli anni festeggiamenti itineranti nel territorio provinciale, proprio a significare il forte radicamento della Protezione Civile in tutta la nostra provincia. Esprimo il mio personale ringraziamento ai nostri volontari, fondamentale e insostituibile risorsa del Sistema di Protezione Civile, che opera esclusivamente per assicurare il bene comune, vigilando costantemente sul territorio e sui cittadini”.
Ultimo aggiornamento
26/06/2020, 10:29