Festival internazionale Musica sull’Acqua
Data: 19 Giugno 2015
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Lecco, 19 giugno 2015 – Anche quest’anno la Provincia di Lecco sostiene il Festival internazionale Musica sull’Acqua, giunto alla decima edizione e in programma dal 26 giugno al 18 luglio a Colico.
Fondato e diretto da Francesco Senese, affermato violinista colichese, membro dell’Orchestra Mozart e della Lucerne Festival Orchestra, il festival, eccellenza nella programmazione musicale della nostra provincia, propone, oltre ai concerti, una serie di Ateliers per bambini, che prenderanno avvio lunedì 22 giugno a Colico, nel corso dei quali la percezione in tutte le sue forme diventa un momento di scoperta delle proprie capacità creative grazie alla lavorazione della barbottina, alle percussioni, al mimo e naturalmente alla musica.
“L’aspetto più intrigante del festival – sottolinea il Consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Lecco Ugo Panzeri – è infatti il coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi che animeranno gli ateliers, laboratori musicali e artistici con diversi linguaggi, in un incontro unico per loro con il mondo della musica, con i suoi protagonisti, evento che lascerà un segno, un ricordo indelebile nella loro crescita”.
Fiore all’occhiello e novità dell’edizione 2015 lo speciale appuntamento di domenica 5 luglio all’Hangar Bicocca di Milano con il Concerto per alberi di Félix Mendoza, omaggio a Claudio Abbado, mentore di molti dei musicisti in scena e noto anche per il suo impegno ambientalista, scritto appositamente dal giovane compositore e musicista venezuelano per l’Orchestra giovanile e l’Ensemble di percussioni del Festival con il coinvolgimento della Compagnia mimica dell’atelier diretta da Tony Lopresti (fra i principali attori del New York Pantomime Theatre). La partitura prende spunto dall’omonimo racconto per immagini di Laëtitia Devernay – edizioni Terre di Mezzo, dove al tocco magico di un piccolo direttore d’orchestra gli alberi prendono vita e si trasformano in uno stormo di uccelli che volano via. Un inno alla natura e al potere della fantasia, una vera e propria sinfonia per gli occhi che ora, grazie alle note di Mendoza, si tradurrà in musica.
“Ritengo doveroso – aggiunge il Consigliere Panzeri – sottolineare l’importanza di una manifestazione in ambito musicale tra le più significative del nostro territorio che si distingue per ricchezza di proposte artistiche, qualità dei concertisti e coinvolgimento di giovani talenti e che quest’anno festeggia il decimo anno di attività, un traguardo non da poco in tempi di crisi. Tutto questo grazie alla tenacia e professionalità degli organizzatori, l’Associazione Colico Festival Musica sull’Acqua e la Scuola Sperimentale di Musica Roberto Goitre di Colico, e in particolare alla sapiente direzione artistica di Francesco Senese”.
Programma e informazioni: www.festivalmusicasullacqua.org.
Ultimo aggiornamento
27/06/2020, 01:40