Comitato di Solidarietà Provinciale: il punto sugli interventi realizzati con i contributi dei lecchesi
Data: 27 Maggio 2013
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Importante appuntamento per il Comitato di Solidarietà Provinciale, che si è confrontato su una serie di iniziative e ha rendicontato gli interventi già realizzati a sostegno dei territori colpiti da calamità (alluvione in Liguria, terremoto in Lombardia ed Emilia Romagna).
L’Assessore alla Protezione Civile Franco De Poi si è riunito in assemblea con il Comitato di Solidarietà Provinciale per la rendicontazione del contributo di 6.000 euro erogato a favore del Comune di San Possidonio per la realizzazione di una struttura polifunzionale dedicata ai bambini.
Tra i temi discussi anche gli interventi giunti a completamento dei progetti finanziati in Liguria con un contributo di 6.000 euro al Comune di Borghetto di Vara.
A seguito del sisma che ha colpito la Pianura Padana tra maggio e giugno 2012, sono stati erogati al Comune di Gonzaga contributi per un importo di 35.000 euro, di cui circa 21.000 già rendicontati, per la ristrutturazione della biblioteca comunale.
Questi fondi vanno a sommarsi al contributo di 15.000 euro già destinato lo scorso anno al Comune di San Giacomo delle Segnate per la realizzazione della ludotenda per i giochi dei bambini.
“Ancora una volta – sottolinea l’Assessore De Poi – i fondi raccolti grazie alla solidarietà e sensibilità dei nostri concittadini e affidati al Comitato di Solidarietà Provinciale sono giunti a destinazione, dando un aiuto concreto e tangibile a chi ha dovuto sopportare le difficoltà delle calamità”.
Ultimo aggiornamento
26/06/2020, 11:31