Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei: consegna attestati
Data: 18 Luglio 2012

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Il primo corso, Mappare la comunità dell’Ecomuseo del distretto dei monti e dei laghi briantei, rivolto agli operatori eco-museali e coordinato dall’architetto Loredana Poli, si è sviluppato in 14 lezioni tematiche e laboratori didattici, presso diverse sedi dell’Ecomuseo. La finalità è stata quella di valorizzare la cultura e le tradizioni locali per promuovere una maggiore diffusione della conoscenza delle attività dell’Ecomuseo.
Il secondo corso, Memorie del quotidiano. Storie di vita e usanze di lungo periodo, a cura del professor Massimo Pirovano, ha trattato, attraverso 5 incontri di formazione, il tema della ricerca etnoantropologica, basandosi in prevalenza sul recupero dell’identità locale attraverso la realizzazione di videointerviste per il recupero delle testimonianze di anziani residenti nei comuni del territorio interessato.
L’architetto Poli e il professor Pirovano sono intervenuti complimentandosi con i corsisti ed esprimendo la loro gratitudine nei confronti della Provincia di Lecco per l’attività svolta e la sensibilità mostrata per queste iniziative di recupero del patrimonio culturale locale.
Ultimo aggiornamento
23/06/2020, 00:22