Libri in gioco, sfida tra gli scaffali: successo finale dei Brai Bagai di Brivio
Data: 31 Maggio 2012

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
L’iniziativa, promossa dal Sistema Bibliotecario Provinciale in collaborazione con l’Associazione Albero Blu di Lecco, era rivolta agli alunni che frequentano la seconda classe degli istituti secondari di primo grado della provincia e ha visto l’adesione di 28 classi delle scuole di: Abbadia Lariana, Airuno, Bosisio Parini, Balsamo Crivelli di Brivio, Alessandro Manzoni di Calolziocorte, Benedetto Croce di Civate, Don Bosco di Costa Masnaga, Giovanni XXIII di Galbiate, Alessandro Volta e Santa Giovanna Antida di Mandello del Lario, Beata Vergine Maria di Merate, Alessandro Volta di Molteno, Marco d’Oggiono di Oggiono, Giosuè Carducci di Olginate e Lucio Bruno Vassena di Valmadrera.
Il progetto ha voluto promuovere il piacere della lettura tra i ragazzi, facendo leva sugli aspetti giocosi e competitivi dello scontro/incontro tra le classi partecipanti e ha visto il coinvolgimento degli insegnanti e dei bibliotecari e delle biblioteche sede di svolgimento delle gare. Si è voluto sviluppare nei ragazzi un approccio diverso e divertente alla lettura, mettendo in gioco tutti e favorendo la spirito di squadra.
L’Assessore alla Cultura, Beni Culturali, Identità e Tradizioni Marco Benedetti, presidente del Sistema Bibliotecario Provinciale, sottolinea con soddisfazione: “Ringrazio i ragazzi e gli insegnanti che hanno aderito con entusiasmo e passione, l’Associazione Albero Blu che ha gestito l’organizzazione delle sfide e i bibliotecari che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa, che ha visto una numerosa partecipazione di classi e di istituti scolastici del territorio. Il Sistema Bibliotecario Provinciale ha messo a disposizione i libri oggetto delle sfide e i libri donati come premio ai vincitori dei singoli giochi, volumi che aumenteranno il patrimonio della biblioteca di classe o scolastica. Il mio impegno sarà quello di mantenere anche negli anni a venire, questa bella, importante e simpatica iniziativa di promozione della lettura, che coinvolge tutta la nostra provincia”.
Ultimo aggiornamento
23/06/2020, 00:21