57° Convegno Studi Amministrativi
Data: 19 Settembre 2011

Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Il Convegno di Varenna rappresenta un appuntamento tradizionale, la cui eco ha una notevole risonanza negli ambienti più qualificati a livello nazionale della cultura giuridico-amministrativa.
Dal 1955 durante il Convegno autorità e personalità del mondo giuridico, amministrativo, scientifico e istituzionale analizzano i principali sviluppi su questi argomenti e i loro effetti sul futuro delle Istituzioni e dei loro rapporti con i Cittadini e con la società civile.
L’edizione di quest’anno avrà come tema Il Federalismo Fiscale alla prova dei decreti delegati, con la direzione scientifica di Gaetano D’AURIA, Presidente Sezione regionale di controllo per la Valle d’Aosta, e Luigi CASO, Magistrato della Corte dei Conti addetto alla Presidenza con funzioni di Capo di Gabinetto. Il coordinamento e l’organizzazione sono stati curati dal Direttore Generale dell’Amministrazione Provinciale S.G. Amedeo BIANCHI.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di Roberto CALDEROLI Ministro per la Semplificazione Normativa, e di Roberto FORMIGONI, Presidente della Regione Lombardia.
Sarà, dunque, il Presidente della Corte dei conti Luigi GIAMPAOLINO a porre la lente di ingrandimento su un tema così cruciale e al centro del dibattito politico, analizzandone i fondamenti e anche gli aspetti più controversi ma, soprattutto, individuando i punti cardine della via al federalismo fiscale; a conferma del fatto che su una questione così articolata c’è, come è giusto che ci sia, un dibattito che punta a trattare tutti gli aspetti che la fase di messa a punto del federalismo fiscale comporta, considerando che esso si inserisce in un’architettura istituzionale in evoluzione e in un sistema economico che sta affrontando l’attuale crisi.
“Ancora una volta – commenta il Presidente Daniele NAVA – la nostra prestigiosa sede di Villa Monastero ospita il Convegno di Studi Amministrativi, un appuntamento di grande rilevanza a livello nazionale, come testimonia la presenza di illustri relatori e ospiti durante le tre giornate di lavori. Il tema scelto per questa edizione è più che mai attuale, anche alla luce della riforma del nostro ordinamento in senso federale; sono certo che da questo Convegno non mancheranno spunti di riflessione e di ulteriore confronto, non solo per gli addetti ai lavori. Garantire migliore servizi ai Cittadini e governare il territorio rispettandone le caratteristiche rappresentano la vera sfida di una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente”.
Giovedì 22 settembre alle ore 21.30, sempre a Villa Monastero, si terrà lo spettacolo di intrattenimento, aperto al pubblico con ingresso gratuito, Roba minima, s’intend! di Stefano Orlandi, inserito nel cartellone della rassegna Paesaggi Teatrali – Scorci di Terra e di Acqua.
Ultimo aggiornamento
26/06/2020, 10:53