INCONTRO IN PROVINCIA SULLE PROCEDURE FALLIMENTARI: PIU’ RESPONSABILITA’ ALLE AZIENDE CREDITRICI
Data: 24 Giugno 2011
Informazioni sul diritto di accesso civico e obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni della pubblica amministrazione.
Documento con gli impegni della Provincia nei confronti dell’utenza su modalità di erogazione dei servizi, standard di qualità e modalità di tutela.
Provincia di Lecco
Piazza Stazione, 4 – 23900 Lecco
Telefono 0341 295111
Posta elettronica certificata provincia.lecco@lc.legalmail.camcom.it
Email protocollo@provincia.lecco.it
Partita Iva 02193970130
Codice Fiscale 92013170136
Urp – Ufficio relazioni con il pubblico
Orari Protocollo
Iscriviti alla newsletter Filodiretto per restare informato su tutte le attività e le novità della Provincia di Lecco.
Nel pomeriggio di giovedì 23 giugno, presso la Sala Consiliare della Provincia di Lecco, l’Assessore al Lavoro e allo Sviluppo Economico Fabio Dadati ha incontrato il Presidente del Tribunale di Lecco Renato Bricchetti, il Giudice del Tribunale di Lecco delegato alle procedure concorsuali Dario Colasanti e il Magistrato del Tribunale di Lecco Mirco Lombardi, per un importante momento di condivisione e di riflessione sui vari istituti giuridici previsti dal Diritto Fallimentare.
All’incontro hanno partecipato: Giulio Sirtori e Cristina Pierini (Confindustria Lecco), Paolo Cavallier (ANCE Lecco), Mario Gagliardi (API Lecco), Massimo Giacchetti (Confartigianato Lecco), Wolfango Pirelli e Gabriele Viganò (CGIL), Francesco Di Gaetano (CISL) e Roberto Panzeri dirigente del Servizio Lavoro della Provincia di Lecco.
Nel corso dell’incontro, fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Lecco Daniele Nava e dall’Assessore Fabio Dadati, sono state approfondite le complessità che emergono a seguito dell’attivazione delle procedure fallimentari, soprattutto alla luce della nuova normativa introdotta nel 2005 e nel 2007.
In particolare si è evidenziato, anche a fronte di azioni che possono creare turbative sul mercato a danno di aziende sane, che con la citata riforma il Tribunale può svolgere compiti di garanzia di tipo formale. La possibilità quindi di accogliere o meno la proposta di concordato è in carico ai creditori e in misura maggiore alle aziende creditrici.
Lo scopo è quello di salvaguardare in primis l’interesse dell’azienda, dei lavoratori e dei relativi creditori. Tuttavia tale cambio di strategia impone una maggiore responsabilità da parte delle aziende creditrici, che devono esprimere il loro consenso informato alla procedura di concordato. Per questo è opportuno che le stesse valutino attentamente tutti gli aspetti evidenziati nella relazione del Commissario giudiziale; solo così sarà possibile esprimere un accordo sul concordato che possa evitare interventi distorsivi del mercato.
L’incontro è stato molto utile grazie all’alta professionalità e all’esperienza del Presidente e dei Giudici del Tribunale di Lecco, che hanno fornito tutti i chiarimenti richiesti dagli intervenuti. Ulteriori momenti di confronto, sempre in collaborazione con il Tribunale di Lecco, saranno organizzati nel prossimo autunno.
Un invito è stato rivolto ai rappresentanti di categoria intervenuti per una maggiore sensibilizzazione dei loro associati su diritti e responsabilità.
Tutte le procedure concorsuali trovano riscontro sul sito del Tribunale di Lecco www.tribunale.lecco.it dove è disponibile la documentazione relativa a ogni procedura fallimentare.
Lecco, 24 Giugno 2011
Ultimo aggiornamento
23/06/2020, 00:16